Controllo delle giacenze

Annullare un ordine a causa di un errore nell’inventario è probabilmente l’errore l’azione più grave che possiamo commettere, non solo per l‘insoddisfazione del cliente ma anche per le severe penalità imposte dai marketplace per tali errori.

Inventario aggiornato in tempo reale

Gestione dell'inventario: semplice in teoria, complessa nella pratica

La teoria suggerisce una gestione semplice dell’inventario: visualizzare la quantità disponibile sui diversi canali come il proprio sito e-commerce, eBay, o Amazon e aggiornare queste quantità quando si effettua una vendita.

La realtà però presenta scenari più complessi: Supponiamo di avere 21 articoli e di volerli distribuire tra il proprio sito, eBay e ePRICE. Si potrebbe scegliere di allocare 7 prodotti per canale o mostrare ventuno prodotti su entrambi i canali per massimizzare le vendite.

Quest’ultima opzione richiede aggiornamenti costanti su entrambi i canali per garantire che le quantità siano sincronizzate, una funzionalità fondamentale di Store360.

Origine e gestione dei dati

Complessità aggiuntiva con il dropshipping

Consideriamo ora che le 21 unità si sommino a altre 14 che però sono in un magazzino di un fornitore che vende direttamente o condivide l’inventario con altri rivenditori.

In questa situazione, non abbiamo il controllo diretto dell’inventario, che potrebbe rapidamente cambiare da 21+14 a 21 unità.

Per prevenire problemi di “fuori stock”, è possibile impostare soglie di sicurezza, ad esempio, mostrare zero disponibilità su Amazon e una sul proprio sito quando l’inventario del fornitore scende a due.

In scenari come questi, è vitale mantenere una comunicazione costante con il fornitore per assicurarsi che, non appena un ordine viene ricevuto, la quantità venduta venga riservata e bloccata presso il fornitore.