Parola d’ordine: customizzazione del prodotto, un aspetto che caratterizza da sempre il mondo del commercio elettronico. La personalizzazione del prodotto, se unita ad azioni di marketing e alla profilazione dell’utente, può aiutare le aziende ad offrire un prodotto/servizio che incontri le aspettative del consumatore, nell’ecommerce come nel negozio fisico.
Nel negozio di Foot Locker di Times Square a Manhattan, NYC in collaborazione con New Balance è possibile personalizzare le proprie scarpe scegliendo tra miliardi di combinazione grazie al Customization Kiosk e riceverle a casa in pochi giorni. E sono molti altri i grandi marchi che permettono la personalizzazione dei propri prodotti/servizi.
La personalizzazione è il motore per far decollare le aziende a prescindere dal settore e dalla dimensione. Il vantaggio che si evidenzia soprattutto nel mercato dell’online è la possibilità di incontrare clienti realmente interessati senza disperdere finanze verso utenti che non porterebbero un ricavo.
Oggi le aziende online hanno a disposizione un enorme database di informazioni che profilano i loro clienti da poter usare per strategie di digital marketing ed email marketing, per esempio. Ovviamente, in virtù del fatto che nell’online non c’è il contatto diretto tra cliente e rivenditore, è fondamentale lasciare aperti i canali di dialogo per ottenere la fidelizzazione del cliente.